• sl
  • it
  • en
  • de
  • ru
Ribiške počitnice
  • Home
  • Programmi
    • Escursioni professionali
    • Programma culinario
    • Programma turistico
    • Programma per gruppi particolari
    • Pesca sportiva
  • Partners
    • Pesca in mare
    • Itticoltura e miticoltura
    • Itticoltura d'acqua dolce
    • Beni culturali e naturali protetti
    • Trasporto via mare
    • Marino pesca sportiva
    • Maestri dell'arte culinaria
    • Responsabili professionisti
  • Galleria
  • Parlando di noi
  • Contatto
 

Concedetevi una giornata diversa:
offritevi una giornata di pesca!

 
 
 

EU MKO

 
 
 

Itticoltura e miticoltura

Itticoltura e miticoltura
ITTICOLTURA FONDA

L'itticoltura FONDA è un'impresa a conduzione famigliare, che poggia le proprie radici nelle acque della cittadina costiera slovena di Pirano. La sede dell'impresa sorge su di un'area strategica, attorniata da acque limpide e da forti correnti marine: condizioni ottimali per l'allevamento di pesci pregiati. Il risultato delle loro cure è un pesce bianco d'alta qualità – il branzino. L'alta qualità va attribuita essenzialmente all'individuazione dell'origine, ovvero alla scelta degli avannotti e della loro crescita dentro gabbie reticolate fluttuanti, sospese. L'acqua pulita della zona di mare slovena, il clima mite ed altri fattori positivi del golfo di Pirano, favoriscono in maniera ottimale lo sviluppo degli avannotti. L'alimentazione composta da cibi della massima qualità, la loro distribuzione eseguita manualmente e soprattutto l'esclusione dell'uso di sostanze tossiche per contrastare l'infoltimento ovvero l'accumulo di sporcizia sulle reti, che si effettua meccanicamente, sono tutti elementi aggiuntivi grazie ai quali il branzino piranese Fonda costituisce un capitolo a parte nel campo dell'alta gastronomia, apprezzato dai massimi esponenti europei del ramo. Il branzino piranese si è rivelato pertanto un pesce di qualità eccellente, in grado di soddisfare le massime aspettative.

L'itticoltura Fonda vanta anche una pluriennale tradizione di allevamento dei peoci su linee galleggianti, che dagli appositi sostegni fluttuano liberamente per il mare.

I visitatori hanno modo di conoscere i segreti di un buon allevamento ittico, dalla scelta della nuova generazione di avannotti, alla distribuzione manuale del cibo e alla cura meticolosa dell'ambiente, sino alla crescita ottimale di innumerevoli generazioni di pesce. Avranno l'opportunità di scoprire e conoscere la singolarità del branzino piranese, specie se decideranno di coronare la visita con una indimenticabile degustazione.

 
 
 
Image010
PROSUB, S.r.l.

L'impresa Prosub, S.r.l è stata costituita nel 2004 e si occupa dell'allevamento e della raccolta di mitili lungo la costa slovena. Gli allevamenti di mitili, dove vengono allevate le cozze mediterranee, i peoci, sorgono su tre località di allevamento e precisamente nel parco naturale di Strugnano, nella riserva di pesca del Golfo di Pirano e a Punta Grossa. Alcune aree sorgono al riparo dalla bora, altre dallo scirocco, il che consente la loro raccolta in qualsiasi condizione atmosferica. Complessivamente la superficie occupata dagli allevamenti è di cca 13 ettari e la produzione annua attuale di circa 150 tonnellate. L'impresa investe con diligenza e costanza in nuove linee di coltura, cosicchè, nell'arco di tre anni verrà raggiunta una produzione di circa 500 t. annue.

Oltre a quelli d'allevamento vengono raccolti anche mitili a crescita libera lungo la costa slovena e precisamente il tartufo di mare e i mussoli. Gran parte di questi preziosi frutti di mare vengono poi offerti nei migliori ristoranti sloveni ed italiani.

Nel 2010 è stato aperto ad Isola un centro di distribuzione-depurazione dei mitili. Ci collaborano anche con allevatori e raccoglitori italiani, per cui, in caso di presenza di tossine nei mitili, ne possono assicurare ugualmente un rifornimento indisturbato.

I visitatori potranno comodamente ammirare questi allevamenti sia sopra che sott'acqua, grazie all'aiuto di apposite attrezzature da sub e sotto l'occhio vigile degli istruttori subacquei.

 
 
 
Image011
MITJA PETRIČ, L.I.

Mitja Petrič, libero imprenditore di Isola ha iniziato ad occuparsi di miticoltura nel 2005 ed oggi si trova in una fase di sviluppo intensivo e in continua espansione. L'attività principale dell'impresa è costituita dall'allevamento di cozze mediterranee essenzialmente su tre zone, a Punta Grossa, Strugnano e Sicciole. Altre attività collaterali sono costituite dalla raccolta di tartufi di mare, mussoli ed anche da lavori di manutenzione e riparazione di strutture edili eseguiti da sommozzatori.

Accanto al mantenimento, all'incremento e all'aggiornamento degli allevamenti, uno dei traguardi primari dell'impresa è costituito dal soddisfacimento delle richieste della clientela sempre più frequentemente orientata verso un'alimentazione sana di prima qualità, ottenuta mediante una tecnologia d'avanguardia, salutare e rispettosa dell'ambiente.

Ai visitatori vengono fatti ammirare e conoscere volentieri sia gli allevamenti che le loro caratteristiche.

 
 
 

Concedetevi una giornata diversa: offritevi una giornata di pesca!

Contattate ci ed assicuratevi una incredibile esperienza di pesca.

 
 
 

Partners

 
  • Pesca in mare
  • Itticoltura e miticoltura
  • Itticoltura d'acqua dolce
  • Beni culturali e naturali protetti
  • Trasporto via mare
  • Marino pesca sportiva
  • Maestri dell'arte culinaria
  • Responsabili professionisti
 
 

Contatto

Stanka Turk
E-mail: stanka.turk@sapientis.si
GSM: 00 386 031 326 815

Aleš Bolje
E-mail: ales.bolje@siol.net
GSM: 00 386 041 671 294

 
 
 

Volete un programma personalizzato, tutto vostro? Scriveteci!

 
 
 

Za vsebino spletne strani je odgovoren: SAPIENTIS, Stanka Turk s.p.

Organ upravljanja: Ministrstvo za kmetijstvo in okolje

Izdelava spletnih strani - Spletna postajaWebsite developed by: