• sl
  • it
  • en
  • de
  • ru
Ribiške počitnice
  • Home
  • Programmi
    • Escursioni professionali
    • Programma culinario
    • Programma turistico
    • Programma per gruppi particolari
    • Pesca sportiva
  • Partners
    • Pesca in mare
    • Itticoltura e miticoltura
    • Itticoltura d'acqua dolce
    • Beni culturali e naturali protetti
    • Trasporto via mare
    • Marino pesca sportiva
    • Maestri dell'arte culinaria
    • Responsabili professionisti
  • Galleria
  • Parlando di noi
  • Contatto
 

Concedetevi una giornata diversa:
offritevi una giornata di pesca!

 
 
 

EU MKO

 
 
 

Responsabili professionisti

Responsabili professionisti
ALEŠ BOLJE

Aleš Bolje si è laureato presso la Facoltà di Biologia dell'Università di Ljubljana ed ha ottenuto un Master in Scienze oceanografiche presso la Facoltà di Scienze naturali e matematiche di Zagabria . Ha concluso anche la specializzazione semestrale di acquacultura in Giappone. Si occupa a livello professionale di maricoltura e pesca ed è fra l'altro collaboratore professionale dell'Istituo per la Pesca della Slovenia.

E' stato il primo, verso la fine degli anni ottanta, ad aver valutato con rigore professionalle l'ittiofauna del Golfo di Trieste. Spetta a lui il merito di aver introdotto in Slovenia l'allevamento dei branzini e delle orate secondo la tecnologia delle gabbie reticolate ed il sistema di allevamento industriale di questi pesci (odierna itticoltura Fonda, allevamento del branzino).

Oltre al lavoro professionale nel settore della pesca e della maricoltura, in qualità di responsabile del reperimento e della produzione, ha conosciuto bene i processi di produzione riguardanti la rielaborazione del pesce e dei frutti di mare, il controllo della produzione e il sistema HACCP.

Presso il Ministero per l'agricoltura e l'ambiente ha partecipato a diversi gruppi di lavoro per la stesura della legislazione relativa alla pesca di mare e dell'industria alimentare e della rielaborazione, offrendo il proprio aiuto nella compilazione di progetti di ricerca nel settore della pesca. In qualità di membro del gruppo per le trattative riguardanti lo »screening« (trattative di adesione) a Bruxelles nel 1998 ha preso parte ai lavori per conformare la nostra legislazione con quella dell'UE (capitolo VIII – pesca).

In veste di ricercatore nel settore sviluppo dell'allora Droga di Portorose ha conosciuto bene anche la regione delle Saline di Sicciole, per il fatto di aver preso parte ai compiti di ricerca riguardanti il gamberetto delle saline (Artemia salina), l'alga verde (Dunaliella salina), il branzino (Dicentrarchus labrax), l'orata (Sparus aurata), la corbella (Umbrina cirrhosa), il rombo (Psetta maxima), la Ruditape filippina (Ruditapes philipinarum) e la cozza (Mytilus galloprovincialis).

 
 
 
Sgts dan odprtih vrat 15 11 4
STANKA TURK

Stanka Turk, dopo aver terminato gli studi universitari e per il master in tecnologia alimentare presso la Facoltà di Biotecnologia di Ljubljana, ha lavorato presso la Delamaris, industria per la rielaborazione del pesce di Isola. Dopo brevissimo tempo si è specializzata nel settore della tecnologia del congelamento del pesce e dei frutti di mare e divenne membro del team dirigenziale dell'impresa Frigomar, S.r.l. Durante questo periodo di 18 anni ha portato a termine numerose migliorie di carattere tecnico-tecnologico, sviluppando pure numerosi prodotti a base di pesce col marchio di fabbrica della Frigomar.

Per tutto il tempo, parallelamente alla propria attività regolare, si è occupata del settore della qualità ed ancora oggi continua ad essere membro esterno dell'Istituto sloveno per la qualità di Ljubljana. E' la persona responsabile della valutazione della qualità secondo gli standard ISO 9001, ISO 14001, ISO 22000 e del sistema HACCP. Nei suoi sedici anni di attività in questo settore ha effettuato più di 350 pareri valutazioni in varie attività, sia in Slovenia che all'estero.

Nel 2008 ha coronato le proprie conoscenze alla Facoltà di Economia di Ljubljana conseguendo gli studi per l'ottenimento di un Master nel settore della Dirigenza e dell'organizzazione .

Ultimamente si è inoltrata nelle acque dirigenziali individuali, dove lavora quale responsabile dei criteri di valutazione di vari sistemi di gestione della qualità e quale consulente del settore dei sistemi di garanzia di genuinità dei cibi. E' perito giudiziario per i generi alimentari e la tecnologia dei generi alimentari. Trasmette con piacere ai giovani le proprie vastissime conoscenze del settore alimentare, tecnologico e culinario riguardante i valori del pesce, attraverso l'organizzazione di conferenze e laboratori.

 
 
 

Concedetevi una giornata diversa: offritevi una giornata di pesca!

Contattate ci ed assicuratevi una incredibile esperienza di pesca.

 
 
 

Partners

 
  • Pesca in mare
  • Itticoltura e miticoltura
  • Itticoltura d'acqua dolce
  • Beni culturali e naturali protetti
  • Trasporto via mare
  • Marino pesca sportiva
  • Maestri dell'arte culinaria
  • Responsabili professionisti
 
 

Contatto

Stanka Turk
E-mail: stanka.turk@sapientis.si
GSM: 00 386 031 326 815

Aleš Bolje
E-mail: ales.bolje@siol.net
GSM: 00 386 041 671 294

 
 
 

Volete un programma personalizzato, tutto vostro? Scriveteci!

 
 
 

Za vsebino spletne strani je odgovoren: SAPIENTIS, Stanka Turk s.p.

Organ upravljanja: Ministrstvo za kmetijstvo in okolje

Izdelava spletnih strani - Spletna postajaWebsite developed by: